|

|


|

|

|

|

|
Micro Linux PC- Descrizione |

|
Cuore, tecnologia e stile italiani |

|
La piattaforma hardware e' basata su una scheda RPi con processore ARM da 700 MHz, 512 Mb di ram e sistema operativo su microSD.
Ogni sistema dispone di 4 porte USB 2.0, scheda di rete LAN 10/100 Mb, connettore audio video HDMI, connettore audio video RCA, connettore di I/O a 40 pin, scheda audio stereo e video FullHD integrate.
E' disponibile anche la nuova versione con processore ARM Quad CORE da 1,2 GHz, co-processore multimediale Videocore IV Dual CORE, 1 Gb di ram, WiFi 802.11 b/g/n e Bluetooth 4.1 (contradistinta come uLPC uBASE-xv3 nel modulo d'ordine)
Le dimensioni della microSD standard sono di 8Gb, ma in sede d'ordine e' possibile richiedere una microSD di 16 o 32Gb.
Il sistema operativo da noi installato deriva direttamente da TascaLinx e ne sfrutta l'esperienza di utilizzo
degli utenti che dura ormai da piu' di 6 anni. E' una versione di RaspBian (distribuzione Debian per RPi compilata per processore ARM) da noi modificato
in modo da migliorare le prestazioni e preservare la microSD.
Molti non sanno che supporti come microSD e chiavette USB hanno dei cicli di scrittura limitati, superati i quali, l'unita' disco diviene inservibile.
Inoltre, i tempi di accesso in lettura e scrittura sono piu' alti rispetto a un normale disco. Questi aspetti, se non gestiti, sono fonte di problemi, instabilita' dei sistemi e
continui blocchi delle operazioni con conseguenti attese dell'utente.
etel ha risolto e superato tutti questi problemi adottando delle tecniche messe a punto nei nostri laboratori che ottimizzano sia le partizioni che il filesystem
per ogni specifico supporto, rendendo le operazioni di lettura e scrittura velocissime, paragonabili se non adirittura superiori a quelle di un normale disco e
preservando l'integrita' sia del sistema che del supporto.
I supporti esterni, quali unita' disco esterne USB o USB Key vengono montati automaticamente in lettura e scrittura in modo da permettere un normale
utilizzo, esattamente come su qualsiasi PC. Vengono riconosciuti i filesystem Linux e Windows FAT, FAT32, NTFS con supporto sia in lettura che scrittura.
Oltre alla versioni base, Lite PC HEADLESS,
UCoRE 1 descritte di seguito, esistono anche delle versioni specifiche per il controllo di apparati
e sistemi mediante i collegamenti in ingresso ed uscita. Il Micro Linux PC puo' inoltre montare una propria telecamera da 5 Mpx con funzioni
Night & Day per esigenze di controllo remoto e videosorveglianza. Una delle tipiche applicazioni e' un sistema videocitofonico VOIP con protocollo
SIP che permette il controllo di varchi ed accessi. Mediante apposite librerie, e' possibile anche il riconoscimento facciale, estendendo
ancora, quindi, il campo di applicazione.
Tutte queste versioni sono altamente configurabili e, quindi, la loro quotazione e' disponibile su specifica richiesta.
|

|

|

|

|

|
|


Noi siamo molto bravi a fare questo:



(ma, ovviamente, le nostre competenze vanno anche oltre ... metteteci alla prova !)

|
|